Sono tanti i luoghi comuni a cui i media e la politica ricorrono per descrivere cosa avviene oggi a sud dell’Europa, nel Mediterraneo e in Africa: dalla moltiplicazione dei conflitti ai più intensi spostamenti di popolazione. Si tende a parlare con superficialità di immigrati clandestini, di terrorismo islamico o di povertà e sottosviluppo. Si semplificano realtà ben più complesse alimentando paure che minacciano la convivenza civile e il rispetto dei diritti umani.
L’incontro “Europa, Mediterraneo, Africa. Non sono luoghi comuni” ha lo scopo di avviare una discussione tra giornalisti, operatori umanitari e studiosi di comunicazione sulla necessità di una rappresentazione più accurata, più obiettiva e più profonda di queste realtà, nello spirito dello HRFF quale punto di osservazione nuovo, aperto e internazionale sul tema dei diritti umani.