Sono 3 i temi cardini del progetto che saranno approfonditi durante il convegno:
- Costruire insieme una cultura dei diritti umani: cosa significa e perché è importante;
- Identificazione e sviluppo degli strumenti che permettono un primo approccio alla riflessione sui principi e sulle norme concernenti i diritti dell’uomo, le sue libertà fondamentali e le conseguenze che derivano dalla loro violazione;
- Sviluppare il partenariato tra istituti scolastici ed associazioni attive sul campo della promozione e tutela dei diritti umani, al fine di favorire il miglioramento e l’innovazione dei percorsi didattici ad ogni livello
La LiDU – Lega italiana dei Diritti dell’Uomo, fondata nel 1919 da Ernesto Nathan, è la più antica organizzazione per i diritti umani in Italia. Con sede centrale a Roma e sezioni in tutta Italia, promuove e favorisce la tutela e lo sviluppo dei diritti umani nelle varie istanze interne e internazionali.
La LiDU, in quanto Sezione Italiana della Fédération Internationale des Ligues des Droits de l’Homme (FIDH), di cui fu costituente nel 1922, è impegnata, quindi, nella difesa di tutti i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, così come definiti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, stabilendo rapporti di partenariato, volti a realizzare progetti comuni, con tutte le istituzioni e le associazioni che perseguono gli stessi fini, con gli stessi metodi democratici. In questo contesto, si pone l’urgenza di diffondere, specialmente tra i giovani, la conoscenza e l’applicazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nonché della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali.
Con questo specifico obiettivo, nasce il “Progetto scuola” il quale mira a diffondere la cultura dei diritti tra i giovani di tutte le età con programmi specifici di formazione scolastica e post-universitaria. Si tratta di un percorso educativo che intende accrescere coscienza e consapevolezza tra i giovani in materia di diritti individuali, contribuendo così allo sviluppo di una società rispettosa dei diritti e delle libertà dell’uomo, orientata alla partecipazione, alla solidarietà ed alla promozione di una cultura di pace.